MiC: al via il bando Progetti Speciali 2025
Il Ministero della Cultura rilancia la sfida della creatività con il nuovo bando “Progetti Speciali Cinema e Audiovisivo 2025”, promosso dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (DGCA). In palio 5 milioni di euro destinati a sostenere idee capaci di unire innovazione, cultura e visione internazionale, contribuendo a raccontare il cinema italiano nel mondo.
Il bando è aperto a enti pubblici e privati, associazioni, fondazioni, università e imprese del settore cinematografico e audiovisivo con sede nello Spazio Economico Europeo e residenza fiscale in Italia al momento dell’erogazione. Sono ammessi progetti annuali o pluriennali, anche realizzati all’estero, purché abbiano una ricaduta significativa sul panorama nazionale o internazionale.
Dalla valorizzazione del patrimonio culturale italiano alla promozione dell’immaginario nazionale, passando per la sperimentazione tecnologica e multimediale – come realtà virtuale, videogiochi o intelligenza artificiale – fino alle attività di formazione, ricerca e comunicazione legate ai grandi festival e premi (compresi gli Oscar): il campo d’azione è ampio e aperto alle nuove forme di narrazione.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal 1° ottobre al 5 novembre 2025 esclusivamente attraverso la piattaforma DGCOL, corredate da relazione illustrativa, piano finanziario, preventivo di spesa e calendario delle attività.
Il contributo potrà coprire fino all’80% dei costi ammissibili, con anticipi fino al 70% dell’importo assegnato.
A valutare le proposte sarà una commissione di esperti nominata dal Ministro della Cultura, che assegnerà un punteggio basato su qualità artistica, innovazione, impatto culturale, sostenibilità e valore strategico delle partnership. Per ottenere il finanziamento serviranno almeno 60 punti su 100, di cui 24 dedicati alla qualità complessiva del progetto.
Sono riconosciute spese per personale, logistica, promozione, ospitalità e tecnologie, con un tetto del 20% per le spese generali. Restano escluse invece le voci legate ad attrezzature informatiche, utenze, carburanti e interessi bancari.
Un’occasione preziosa per chi immagina un futuro del cinema fatto di contaminazioni, sperimentazione e identità culturale. Il MiC invita autori, produttori e operatori del settore a mettersi in gioco per dare forma ai “progetti speciali” che faranno brillare il 2025 del cinema italiano.
Tutte le informazioni e il bando completo sono disponibili su cinema.cultura.gov.it.
Prenota subito una consulenza scrivendoci all’indirizzo: contatta@sviluppocinema.it
Scadenza: 5 novembre 2025