Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

CORSO ITINERANTE E A DISTANZA

WHAT'S UP DOC! // BANDO DI SELEZIONE - SECONDA EDIZIONE

WHAT'S UP DOC! // BANDO DI SELEZIONE - SECONDA EDIZIONE

Cos’è?

What’s up Doc! è il nuovo laboratorio di sviluppo per progetti di film documentari creato e coordinato dal centro di formazione cinematografica Officine Mattòli, e gestito dall'ente di formazione Form.Art.Marche, in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Marche, nell’ambito del progetto Sviluppo Cinema, promosso dal capofila Piceni Art For Job.

Rivolto ad autrici e autori, What’s up Doc! mira a sostenere nuovi sguardi e linguaggi del cinema documentario in Italia. 

Durata:

  • 250 ore

Inizio:

  • Novembre 2025

Dove:

  • Online su Sviluppo Cinema
  • In presenza presso la sede CNA Marche / Form.Art.Marche, Via S. Totti, 4
    60131 Ancona

Modalità di iscrizione:

  • Tramite form entro il 15 Ottobre 2025, ore 23.59

Selezione:

Saranno selezionati fino a 8 progetti

Ciascun progetto potrà essere rappresentato all’interno del laboratorio da un gruppo composto al massimo di 5 componenti tra autori/autrici/producer.

In fase di selezione sarà data precedenza a quei progetti che mostreranno caratteristiche innovative

  • Almeno uno degli 8 progetti selezionati includerà un autore/autrice marchigiano/a

La selezione al programma What’s up Doc! avviene a giudizio insindacabile del comitato scientifico scelto dal centro di formazione cinematografica Officine Mattòli.

Per informazioni: formazione@sviluppocinema.it

Scarica il bando

Sei interessato?

Compila i seguenti campi e procedi per completare e confermare la richiesta.

Max 2500 caratteri

Max 2500 caratteri

Max 2500 caratteri

Curricula autori / gruppo di lavoro

Documento di identità autori / gruppo di lavoro

Max 2500 caratteri


Visualizza dettagli completi
  • Loghi di progetto

    Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, Avviso per la presentazione di proposte progettuali di capacity building per gli operatori della cultura, nell’ambito del PNRR, MISSIONE 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, COMPONENTE 3 - Turismo e cultura 4.0, MISURA 3 - Industrie culturali e creative, INVESTIMENTO 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.1 “Interventi per migliorare l'ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali e organizzazioni e facilitando upskill e reskill” (Azione A I), codice progetto PNRRI-202300000077207 – CUP C81823000700004